XFIRE

Claudia Spinalbelli

BYOBLU intervista il CEO di XFIRE, Marco Vacca

https://xfire.space/video/Intervista-Marco-Vacca-BYOBLU-web.mp4 Come superare il dilemma delle continue morti sul lavoro? NONOSTANTE GLI IMPEGNI PROFUSI DALLE AZIENDE E LE NORMATIVE SEMPRE Più STRINGENTI…ANCORA CI SONO TANTI INFORTUNI GRAVI E MORTI SUL LAVORO! Il numero dei decessi a fine agosto di quest’anno è di 677, si tratta di PERSONE, non numeri…E allora cosa non funziona? Cerchiamo di …

BYOBLU intervista il CEO di XFIRE, Marco Vacca Leggi altro »

9 ottobre: Giornata nazionale per le vittime degli Incidenti sul lavoro

Nel 2022 si è registrato un calo del 12,3% rispetto al 2021, che però risentiva dei tanti morti per Covid. Secondo i dati dell’Inail, tra gennaio e agosto sono stati denunciati un totale di 484.561 infortuni. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella: “Lavorare non può significare porre a rischio la propria vita” Gli incidenti mortali sul lavoro in …

9 ottobre: Giornata nazionale per le vittime degli Incidenti sul lavoro Leggi altro »

Importanti aggiornamenti per la Formazione on-line

Formazione in aula e in videoconferenza sono ora equiparate! Il Senato ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge 2604 (conversione con modificazioni del D.L. 24 marzo 2022 n. 24) in cui è stato introdotto l’art. 9bis, che va a riconoscere l’equiparazione in aula-videoconferenza nell’ambito della formazione salute e sicurezza sul lavoro. Sarà pubblicato a breve in Gazzetta …

Importanti aggiornamenti per la Formazione on-line Leggi altro »

NOVITA’ PER LA PROFESSIONE DEL TECNICO-MANUTENTORE ANTINCENDIO
Atteso da tempo, il decreto 1° settembre 2021 riqualifica finalmente la professione del tecnico manutentore antincendio

NOVITA’ PER LA PROFESSIONE DEL TECNICO-MANUTENTORE ANTINCENDIO Atteso da tempo, il decreto 1° settembre 2021 riqualifica finalmente la professione del tecnico manutentore antincendio • Oltre a ridefinire i criteri generali per le modalità corrette di controllo e manutenzione, il nuovo decreto entra in vigore il 25/09/2022 e stabilisce che la figura del TECNICO MANUTENTORE ANTINCENDIO …

NOVITA’ PER LA PROFESSIONE DEL TECNICO-MANUTENTORE ANTINCENDIO
Atteso da tempo, il decreto 1° settembre 2021 riqualifica finalmente la professione del tecnico manutentore antincendio
Leggi altro »

Le novità introdotte dal nuovo DM 02/09/2021 in materia di ANTINCENDIO

Le novità introdotte dal nuovo DM 02/09/2021 e l’obbligatorietà dal 4 ottobre 2022.  (GU 4 ottobre 2021 n. 237) Dopo oltre 10 anni dall’entrata del D. Lgs. 81/2008, ed in particolare dell’art. 46: “Prevenzione Incendi” e dopo oltre 20 anni di applicazione, il D.M. 10 marzo 1998 è in procinto di essere definitivamente superato dai …

Le novità introdotte dal nuovo DM 02/09/2021 in materia di ANTINCENDIO Leggi altro »

Dalla competenza di ACCADEMIA XFIRE nasce EXPERIENCE!

E’ l’innovazione tecnologica applicata ai CORSI di FORMAZIONE sulla SICUREZZA. Supportati da una tecnologia rivoluzionaria ma di semplice utilizzo, risponderete ai quesiti sulla sicurezza sviluppando comportamenti adattivi e migliorando, al contempo, la capacità di gestire l’emotività in situazioni reali. Grazie ad un’eccezionale scenografia di contesto e all’altissimo livello di interazione, EXPERIENCE porta tutte le dinamiche …

Dalla competenza di ACCADEMIA XFIRE nasce EXPERIENCE! Leggi altro »

Dal Sole24Ore nuove prescrizioni per la sicurezza nei condomini

Prescrizioni diverse in base all’altezza dell’edificio: sul Sole24ore del 26 maggio 2021, tutte le indicazioni utili per adeguarsi in tempo alle nuove disposizioni sulla sicurezza e l’antincendio nei condomini. Leggi tutto l’articolo Per ulteriori informazioni, fissare un sopralluogo o ricevere un preventivo, siamo a vostra disposizione! consulting@xfs.li tel. 02 33911706

Rischio RADON: come affrontarlo.

Rischio RADON: come evitare le sanzioni Con il D.Lgs n.101/2020, in vigore dal 27 agosto 2020, sono state previste nuove disposizioni in merito all’esposizione dei lavoratori al rischio radon presente negli ambienti di lavoro chiusi. Il servizio XFIRE CONSULTING per la “valutazione del rischio RADON”, permette alle aziende di ottemperare al nuovo obbligo di legge …

Rischio RADON: come affrontarlo. Leggi altro »

Corso di formazione PLE

COMING SOON FORMAZIONE Aggiornamento 4h. per addetti alle PLE – Piattaforme di Lavoro Elevabili. 29 aprile 2021, ore 9-13 XFIRE, via Sirtori 13/A RHO (milano) INFO E ISCRIZIONI: accademia@xfs.li Gli addetti all’utilizzo delle piattaforme di lavoro elevabili (PLE) devono effettuare ogni 5 anni un corso di aggiornamento per il rinnovo dell’abilitazione. I destinatari del corso …

Corso di formazione PLE Leggi altro »

CERT Imp

Il CERT. IMP, è un documento che sempre più spesso viene richiesto dal Comando dei Vigili del Fuoco, con l’obiettivo di “sanare” impianti per i quali non si dispongono di informazioni sufficienti. Una responsabilità a carico del progettista, che però con le dovute prove ed indagini consente di riavviare l’attività senza problemi.

Dich Imp

Il DICH-IMP dovrà essere firmato dall’Installatore dell’impianto il quale dichiara che:
L’impianto è stato realizzato conformemente al progetto firmato da un Tecnico Abilitato. Il progetto dovrà essere tenuto a disposizione del titolare dell’Attività.

La realizzazione dell’impianto risulta conforme alla regola dell’arte (normativa vigente di riferimento)
L’installazione è stata fatta solo con componenti costruiti a regola d’arte ed adatti allo specifico luogo di installazione. (su questo punto è indispensabile rimandarvi in un interessante ed approfondito articolo data l’enorme confusione che ancora oggi vige sull’argomento)
Per l’impianto è stata verificata la corretta funzionalità, avendo eseguito le verifiche richieste dalle norme tecniche applicabili e dalle disposizioni legislative (per i sistemi di controllo del fumo vige in Italia la norma UNI 9494-3:2017)
È di fondamentale importanza ricordare che al Dich-Imp vanno allegati il progetto di impianto, la relazione tipologica dei componenti utilizzati ed il manuale di uso e manutenzione dell’intero sistema. Vedremo nel corso dell’articolo uno ad uno come sono realizzati tali documenti.

È quindi chiaro che l’installatore si assumerà la responsabilità di quanto certificato, in quanto firmatario del modello. Si specifica comunque che l’installatore dell’Impianto può corrispondere a persona fisica o giuridica. Pesante responsabilità che dovrebbe indurre l’installatore non solo a prestare molta attenzione al suo lavorato, ma anche a effettuare tutte le corrette valutazioni sui componenti e sulle procedure di corretta posa in opera nonché al rispetto del progetto.