XFIRE

Eventi

1 MAGGIO 2023: la Sicurezza su Lavoro è un DIRITTO di tutti i Lavoratori. Buona festa!

Uno dei diritti dei lavoratori è la salvaguardia della salute sul luogo di lavoro. I primi decreti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro risalgono agli anni 50, ma abbiamo dovuto attendere fino al 2008 quando, al termine di un travagliato percorso durato 14 anni, entra finalmente in vigore, il 15 maggio 2008, il Testo Unico …

1 MAGGIO 2023: la Sicurezza su Lavoro è un DIRITTO di tutti i Lavoratori. Buona festa! Leggi altro »

Giornata Mondiale per la Salute e Sicurezza sul Lavoro 2023

Oggi è una giornata simbolica per sensibilizzare e fortificare il concetto di tutela di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.Sensibilizzare imprenditori e lavoratori alla FORMAZIONE e al corretto utilizzo dei DISPOSITIVI di SICUREZZA, è la soluzione per un lavoro sano e sicuro, come principio fondamentale e diritto.

Natale in volo

VOLARE è stato il titolo dell’evento di Natale XFIRE. Un bel modo di festeggiare la ripartenza di questo 2022 e un buon auspicio per l’anno che sta per arrivare, con entusiasmo, leggerezza, impegno e determinazione. #siamoXFS

BYOBLU intervista il CEO di XFIRE, Marco Vacca

https://xfire.space/video/Intervista-Marco-Vacca-BYOBLU-web.mp4 Come superare il dilemma delle continue morti sul lavoro? NONOSTANTE GLI IMPEGNI PROFUSI DALLE AZIENDE E LE NORMATIVE SEMPRE Più STRINGENTI…ANCORA CI SONO TANTI INFORTUNI GRAVI E MORTI SUL LAVORO! Il numero dei decessi a fine agosto di quest’anno è di 677, si tratta di PERSONE, non numeri…E allora cosa non funziona? Cerchiamo di …

BYOBLU intervista il CEO di XFIRE, Marco Vacca Leggi altro »

9 ottobre: Giornata nazionale per le vittime degli Incidenti sul lavoro

Nel 2022 si è registrato un calo del 12,3% rispetto al 2021, che però risentiva dei tanti morti per Covid. Secondo i dati dell’Inail, tra gennaio e agosto sono stati denunciati un totale di 484.561 infortuni. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella: “Lavorare non può significare porre a rischio la propria vita” Gli incidenti mortali sul lavoro in …

9 ottobre: Giornata nazionale per le vittime degli Incidenti sul lavoro Leggi altro »

Anaci day 2022

Siamo molto orgogliosi di partecipare come MAIN SPONSOR ad ANACI DAY 2022, il più grande evento italiano nel settore condominiale. Le nostre competenze in materia di sicurezza sul lavoro e antincendio, declinate nel campo dell’edilizia, sono sempre più richieste, perché sta cambiando il modo di costruire gli spazi urbani e residenziali, con maggiore attenzione e …

Anaci day 2022 Leggi altro »

CERT Imp

Il CERT. IMP, è un documento che sempre più spesso viene richiesto dal Comando dei Vigili del Fuoco, con l’obiettivo di “sanare” impianti per i quali non si dispongono di informazioni sufficienti. Una responsabilità a carico del progettista, che però con le dovute prove ed indagini consente di riavviare l’attività senza problemi.

Dich Imp

Il DICH-IMP dovrà essere firmato dall’Installatore dell’impianto il quale dichiara che:
L’impianto è stato realizzato conformemente al progetto firmato da un Tecnico Abilitato. Il progetto dovrà essere tenuto a disposizione del titolare dell’Attività.

La realizzazione dell’impianto risulta conforme alla regola dell’arte (normativa vigente di riferimento)
L’installazione è stata fatta solo con componenti costruiti a regola d’arte ed adatti allo specifico luogo di installazione. (su questo punto è indispensabile rimandarvi in un interessante ed approfondito articolo data l’enorme confusione che ancora oggi vige sull’argomento)
Per l’impianto è stata verificata la corretta funzionalità, avendo eseguito le verifiche richieste dalle norme tecniche applicabili e dalle disposizioni legislative (per i sistemi di controllo del fumo vige in Italia la norma UNI 9494-3:2017)
È di fondamentale importanza ricordare che al Dich-Imp vanno allegati il progetto di impianto, la relazione tipologica dei componenti utilizzati ed il manuale di uso e manutenzione dell’intero sistema. Vedremo nel corso dell’articolo uno ad uno come sono realizzati tali documenti.

È quindi chiaro che l’installatore si assumerà la responsabilità di quanto certificato, in quanto firmatario del modello. Si specifica comunque che l’installatore dell’Impianto può corrispondere a persona fisica o giuridica. Pesante responsabilità che dovrebbe indurre l’installatore non solo a prestare molta attenzione al suo lavorato, ma anche a effettuare tutte le corrette valutazioni sui componenti e sulle procedure di corretta posa in opera nonché al rispetto del progetto.