XFS XFire

Corso

Disposizioni in merito alla formazione

Un cliente ci pone il seguente quesito che è degno di divulgazione perché l’argomento è di discussione: “Ad uno degli addetti antincendio della mia azienda, scade il triennio di aggiornamento a settembre 2022. In considerazione del D.M. del 02/09/2021 pubblicato il 5/10/2021, dobbiamo provvedere all’aggiornamento oppure, non essendo trascorsi 5 anni dall’ultimo aggiornamento, manteniamo la …

Disposizioni in merito alla formazione Leggi altro »

Importanti aggiornamenti per la Formazione on-line

Formazione in aula e in videoconferenza sono ora equiparate! Il Senato ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge 2604 (conversione con modificazioni del D.L. 24 marzo 2022 n. 24) in cui è stato introdotto l’art. 9bis, che va a riconoscere l’equiparazione in aula-videoconferenza nell’ambito della formazione salute e sicurezza sul lavoro. Sarà pubblicato a breve in Gazzetta …

Importanti aggiornamenti per la Formazione on-line Leggi altro »

MODIFICHE AL D.LGS. 81/08 per i preposti: ECCO LE NOVITÀ!

Pubblicato a Dicembre 2021 in Gazzetta Ufficiale il decreto che modifica il D.Lgs. 81/08, testo unico su sicurezza e salute nel lavoro. Importanti cambiamenti per la figura del PREPOSTO, strategico per la sicurezza sul lavoro. Il datore di lavoro o il dirigente ha l’obbligo di individuare il preposto (o i preposti) per l’effettuazione delle attività …

MODIFICHE AL D.LGS. 81/08 per i preposti: ECCO LE NOVITÀ! Leggi altro »

Corso di formazione PLE

COMING SOON FORMAZIONE Aggiornamento 4h. per addetti alle PLE – Piattaforme di Lavoro Elevabili. 29 aprile 2021, ore 9-13 XFIRE, via Sirtori 13/A RHO (milano) INFO E ISCRIZIONI: accademia@xfs.li Gli addetti all’utilizzo delle piattaforme di lavoro elevabili (PLE) devono effettuare ogni 5 anni un corso di aggiornamento per il rinnovo dell’abilitazione. I destinatari del corso …

Corso di formazione PLE Leggi altro »

CERT Imp

Il CERT. IMP, è un documento che sempre più spesso viene richiesto dal Comando dei Vigili del Fuoco, con l’obiettivo di “sanare” impianti per i quali non si dispongono di informazioni sufficienti. Una responsabilità a carico del progettista, che però con le dovute prove ed indagini consente di riavviare l’attività senza problemi.

Dich Imp

Il DICH-IMP dovrà essere firmato dall’Installatore dell’impianto il quale dichiara che:
L’impianto è stato realizzato conformemente al progetto firmato da un Tecnico Abilitato. Il progetto dovrà essere tenuto a disposizione del titolare dell’Attività.

La realizzazione dell’impianto risulta conforme alla regola dell’arte (normativa vigente di riferimento)
L’installazione è stata fatta solo con componenti costruiti a regola d’arte ed adatti allo specifico luogo di installazione. (su questo punto è indispensabile rimandarvi in un interessante ed approfondito articolo data l’enorme confusione che ancora oggi vige sull’argomento)
Per l’impianto è stata verificata la corretta funzionalità, avendo eseguito le verifiche richieste dalle norme tecniche applicabili e dalle disposizioni legislative (per i sistemi di controllo del fumo vige in Italia la norma UNI 9494-3:2017)
È di fondamentale importanza ricordare che al Dich-Imp vanno allegati il progetto di impianto, la relazione tipologica dei componenti utilizzati ed il manuale di uso e manutenzione dell’intero sistema. Vedremo nel corso dell’articolo uno ad uno come sono realizzati tali documenti.

È quindi chiaro che l’installatore si assumerà la responsabilità di quanto certificato, in quanto firmatario del modello. Si specifica comunque che l’installatore dell’Impianto può corrispondere a persona fisica o giuridica. Pesante responsabilità che dovrebbe indurre l’installatore non solo a prestare molta attenzione al suo lavorato, ma anche a effettuare tutte le corrette valutazioni sui componenti e sulle procedure di corretta posa in opera nonché al rispetto del progetto.