Il Sistema Antincendio per ristoranti ANSUL R-102 è stato studiato per proteggere dagli incendi le apparecchiature da cucina, le cappe e le condutture di ventilazione dei ristoranti. Il sistema è composto da un insieme precalcolato di componenti meccanici ed elettrici, per l’installazione da parte di un distributore autorizzato ANSUL . Il sistema di base è costituito da un gruppo di rilascio regolato ANSUL AUTOMAN, comprendente un meccanismo di rilascio regolato e una bombola dell’agente estinguente in forma liquida, collocati in un singolo alloggiamento.
Il sistema R-102 sopprime l’incendio spruzzando una quantità prestabilita di ANSULEX, un agente estinguente liquido a basso pH, nel plenum di sovrapressione, nei filtri, sui piani cottura e nell’impianto di estrazione fumi. Quando l’agente estinguente è scaricato sull’incendio di apparecchiatura da cucina, raffredda la superficie del grasso e reagisce con esso (saponificazione) formando uno strato di schiuma saponosa sulla superficie, che agisce da isolante tra il grasso incandescente e l’atmosfera, prevenendo la fuoriuscita di vapori combustibili.
Le ventole di scarico dell’impianto di ventilazione devono rimanere inserite, poiché il tiraggio forzato provocato dalle ventole facilita lo spostamento dell’agente liquido attraverso il sistema di ventilazione, coadiuvando in tal modo i processi di soppressione dell’incendio. Le ventole inoltre hanno l’effetto di raffreddare l’interno del plenum e delle condutture dopo l’intervento del sistema di soppressione. Il sistema è comunque certificato UL con o senza ventole. Le ventole di compensazione o che forniscono aria, incorporate nella cappa di scarico, dovranno essere disinserite quando il sistema viene attivato.
Oltre al sistema di soppressione, la progettazione dell’impianto di protezione completo dovrà comprendere estintori portatili, situati all’interno delle cucine e del ristorante, da usare per domare un principio di incendio che potrebbe svilupparsi in un’area incustodita.
L’agente estinguente liquido ANSULEX a basso pH (1,5 gallon Codice 79694 – 3,0 gallon Codice 79372) è una soluzione a base di potassio creata per domare e sopprimere con rapidità un incendio di grassi. Il liquido è fornito in taniche di plastica, sufficiente per una ricarica. La durata utile di stoccaggio dell’agente è 12 anni.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Il DICH-IMP dovrà essere firmato dall’Installatore dell’impianto il quale dichiara che:
L’impianto è stato realizzato conformemente al progetto firmato da un Tecnico Abilitato. Il progetto dovrà essere tenuto a disposizione del titolare dell’Attività.
La realizzazione dell’impianto risulta conforme alla regola dell’arte (normativa vigente di riferimento)
L’installazione è stata fatta solo con componenti costruiti a regola d’arte ed adatti allo specifico luogo di installazione. (su questo punto è indispensabile rimandarvi in un interessante ed approfondito articolo data l’enorme confusione che ancora oggi vige sull’argomento)
Per l’impianto è stata verificata la corretta funzionalità, avendo eseguito le verifiche richieste dalle norme tecniche applicabili e dalle disposizioni legislative (per i sistemi di controllo del fumo vige in Italia la norma UNI 9494-3:2017)
È di fondamentale importanza ricordare che al Dich-Imp vanno allegati il progetto di impianto, la relazione tipologica dei componenti utilizzati ed il manuale di uso e manutenzione dell’intero sistema. Vedremo nel corso dell’articolo uno ad uno come sono realizzati tali documenti.
È quindi chiaro che l’installatore si assumerà la responsabilità di quanto certificato, in quanto firmatario del modello. Si specifica comunque che l’installatore dell’Impianto può corrispondere a persona fisica o giuridica. Pesante responsabilità che dovrebbe indurre l’installatore non solo a prestare molta attenzione al suo lavorato, ma anche a effettuare tutte le corrette valutazioni sui componenti e sulle procedure di corretta posa in opera nonché al rispetto del progetto.