
Le novità introdotte dal nuovo DM 02/09/2021 e l’obbligatorietà dal 4 ottobre 2022.
(GU 4 ottobre 2021 n. 237)
Dopo oltre 10 anni dall’entrata del D. Lgs. 81/2008, ed in particolare dell’art. 46: “Prevenzione Incendi” e dopo oltre 20 anni di applicazione, il D.M. 10 marzo 1998 è in procinto di essere definitivamente superato dai nuovi decreti interministeriali.
I nuovi criteri riguardano:
1) misure intese ad evitare l’insorgere di un incendio ed a limitarne le conseguenze qualora esso si verifichi;
2) misure precauzionali di esercizio;
3) metodi di controllo e manutenzione degli impianti e delle attrezzature antincendio;
4) criteri per la gestione delle emergenze;
– le caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, compresi i requisiti del personale addetto e la sua formazione.
In particolare, il D.M. del 2 settembre 2021 aggiorna e adegua i “Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio” che andranno ad essere obbligatori a partire dal 4 ottobre 2022.
Can I just say what a comfort to find somebody who really knows what theyre talking about on the web. You definitely understand how to bring an issue to light and make it important. More people have to read this and understand this side of your story. I was surprised that you arent more popular because you surely possess the gift.
I was pretty pleased to discover this great site. I need to to thank you for your time for this particularly fantastic read!! I definitely appreciated every part of it and I have you book marked to see new stuff on your blog
I was pretty pleased to discover this great site. I need to to thank you for your time for this particularly fantastic read!! I definitely appreciated every part of it and I have you book marked to see new stuff on your blog