XFIRE

Compartimentazione Antincendio

Sicurezza condomini: scopri le soluzioni XFIRE per la compartimentazione antincendio

Da CPI a SCIA ANTINCENDIO

Il Certificato di Prevenzione Incendi condominio, a seguito dellโ€™entrata in vigore del D.P.R. 1/8/2011 n. 151 che ha recepito la Segnalazione Certificata di Inizio Attivitร  (SCIA ANTINCENDIO), subisce unโ€™importante modifica che lo porta quasi a svanire.
Dal 2011 il C.P.I. non รจ piรน il provvedimento amministrativo di tipo autorizzatorio che consentiva di poter svolgere lโ€™attivitร , ma viene superato da un regime di controlli ex post esercitati a seguito della presentazione della SCIA ANTINCENDIO.
Adesso il titolo autorizzativo per lโ€™esercizio delle attivitร  ai fini antincendio, nonchรฉ lโ€™atto che sostituisce il C.P.I., รจ rappresentato dalla presentazione della SCIA ANTINCENDIO.

La SCIA โ€“ Segnalazione Certificata di Inizio Attivitร  โ€“ antincendio รจ una certificazione richiesta dal DPR 151/2011, per le tipologie di azienda indicate dalla normativa. Essa viene rilasciata dai Vigili del Fuoco, ha una durata di 5 anni e ha lo scopo di dichiarare, in termini di sicurezza antincendio, lโ€™idoneitร  dellโ€™attivitร  richiedente. Per ottenere la SCIA antincendio รจ necessario che venga vagliato un resoconto tecnico da parte dei VVF in cui venga indicato nella sua totalitร  lo stato dellโ€™arte, in tema antincendio, dellโ€™azienda richiedente.

A COSA SERVE E COME SI FA?

Serve ad attestare il rispetto delle normative antincendio di un edifico e/o una attivitร . In base alle dimensioni e complessitร  dell'attivitร , lโ€™iter รจ differente:

CATEGORIA A

A seguito del sopralluogo effettuato da parte del tecnico abilitato, si eseguono eventuali lavori e si presenta la SCIA antincendio. Da quel momento si รจ in regola (il sopralluogo รจ a campione, nelle settimane successive).

CATEGORIA B

Si esegue la progettazione, si presenta il progetto al Comando dei Vigili del Fuoco che deve approvarlo, poi si eseguono eventuali lavori e si presenta la SCIA. Da quel momento si รจ in regola (il sopralluogo รจ a campione, nelle settimane successive).

CATEGORIA C

Si esegue la progettazione, si presenta il progetto al Comando dei Vigili del Fuoco che deve approvarlo, poi si eseguono i lavori e si presenta la SCIA. Il sopralluogo avviene nelle settimane successive e solo da quel momento si รจ in regola con il CPI.

Gestione Sicurezza Antincendio in condominio e garage privati

Nella GU n. 30 del 05/02/2019 รจ stata pubblicata la regola tecnica D.M. 25 gennaio 2019 che
integra il Decreto del Ministero dellโ€™Interno 16 maggio 1987, n. 246 recante โ€œNorme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazioneโ€œ. La norma รจ entrata in vigore il 6 maggio 2019.

Il decreto introduce anche nei condomini il GSA, definito come โ€œinsieme delle misure di tipo organizzativo โ€“ gestionale finalizzate allโ€™esercizio dellโ€™attivitร  in condizioni di sicurezza, sia in fase ordinaria che in fase di emergenza, attraverso lโ€™adozione di una struttura organizzativa che prevede compiti, azioni e procedure; essa si attua attraverso lโ€™adozione di misure antincendio preventive e di pianificazione dellโ€™emergenzaโ€.
Il decreto per Misure antincendio preventive intende le โ€œmisure tecnico โ€“ gestionali, integrative di quelle giร  previste nelle norme di sicurezza allegate al D.M. 16 maggio 1987, n. 246, che completano la strategia antincendio da adottare per lโ€™attivitร , al fine di diminuire il rischio incendioโ€.
La Gestione della Sicurezza Antincendio (GSA) รจ diventata unโ€™importante nuova frontiera nella gestione delle attivitร .
La GSA รจ stata introdotta nella gestione di molte attivitร  soggette al controllo dei Vigili del Fuoco, e con il DM 25/01/2019 anche per gli edifici di civile abitazione.
Entrando nel dettaglio, il decreto prevede 4 Livelli di Prestazione (L.P.) a cui corrispondono diversi adempimenti:
P. 0 โ€“ per edifici di altezza antincendi compresa tra 12 e 14 metri;
P. 1 โ€“ per edifici di altezza antincendi compresa tra 24 e 54 metri;
P. 2 โ€“ per edifici di altezza antincendi compresa tra 54 e 80 metri;
P. 3 โ€“ per edifici di altezza antincendi oltre 80 metri o, indipendentemente dallโ€™altezza, se con piรน di 1000 occupanti.
La GSA deve essere definita attraverso โ€œuno specifico documento organizzativo gestionale, presentato allโ€™organo di controllo fin dalla fase di approvazione del progetto e da sottoporre a verifiche periodicheโ€.

Dichiarazione di Rispondenza

La Dichiarazione di Rispondenza รจ un documento sostitutivo, quindi si fa con il preciso scopo di sostituire la Dichiarazione di Conformitร , quando questa non รจ reperibile. La Dichiarazione di Rispondenza, in gergo tecnico denominata anche DIRI, รจ un documento sostitutivo di un certificato obbligatorio per gli impianti di qualsiasi edificio, ad uso immobiliare e non. Sostituisce infatti la Dichiarazione di Conformitร , o DICO, quando questo documento originale non รจ piรน reperibile: a differenza della Dichiarazione di Conformitร , perรฒ, si puรฒ redigere solamente quando un impianto รจ giร  esistente, e non si puรฒ richiedere per un nuovo impianto.

Dichiarazione di Conformitร 

La dichiarazione di conformitร  (nota come DICO), in Italia, รจ un documento, o un insieme di documenti, con cui si dichiara che un bene (per esempio un impianto, o un dispositivo) rispetta gli standard imposti dalle norme tecniche e/o dalla legge. Il requisito della dichiarazione di conformitร  era stato introdotto con la legge 5 marzo 1990, n. 46. Un modello per la redazione della dichiarazione di conformitร  alla regola dell’arte era stato pubblicato con il D.M. 20 febbraio 1992.

Il D.M. 22 gennaio 2008 n. 37 recava 2 allegati coi modelli per la redazione della dichiarazione di conformitร : uno per le imprese installatrici e uno per gli enti con uffici tecnici interni. Una delle novitร  sostanziali del D.M. era che la "Dichiarazione di Conformitร " doveva essere fatta per ogni tipo dโ€™impianto ed edificio (prima esisteva la differenza tra civile abitazione ed uso industriale e terziario). Una seconda novitร  era l'introduzione della "Dichiarazione di Rispondenza", da redigersi per gli impianti esistenti alla data dell'entrata in vigore del D.M. Dโ€™essa non vโ€™era modello, aveva piรน carattere dโ€™una "relazione tecnica" e dโ€™una raccolta di dati tecnici e dโ€™altra natura, come foto e schede. Per le cabine di media tensione infine vโ€™era la "Dichiarazione di Adeguatezza" (fonte CEI 0-16), che era redatta da unโ€™impresa abilitata in sostituzione e/o mancanza della "dichiarazione di conformitร "; solitamente era richiesta dagli Enti fornitori dโ€™energia per gli impianti esistenti.
Con la pubblicazione del decreto del Ministero dello sviluppo economico 19 maggio 2010 "Modifica degli allegati al decreto 22 gennaio 2008, n. 37, concernente il regolamento in materia di attivitร  di installazione degli impianti all'interno degli edifici", sono stati introdotti nuovi moduli per la dichiarazione di conformitร .

Ci occupiamo di tutte le pratiche di prevenzione incendio e dellโ€™elaborazione dei documenti utili.

Compartimentazione aree a rischio per garantire la sicurezza nei condomini

Le COMPARTIMENTAZIONI rappresentano una misura di protezione passiva, che impedisce il propagarsi di un incendio e consente lโ€™ottenimento del CPI โ€“ Certificato di Prevenzione Incendi e della SCIA โ€“ Segnalazione Certificata di Inizio Attivitร  โ€“ riducendo i costi e i tempi di adeguamento, grazie ad opere che delimitano gli ambienti, solai e pareti, garantendo la tenuta dei fumi e un ottimo isolamento termico.

Offriamo un servizio completo dalla fase iniziale di studio e pianificazione, alla progettazione strutturale, fino alla consegna e allโ€™installazione puntuale in cantiere, garantendo lโ€™adeguata manutenzione nel tempo.

PORTE REI Tagliafuoco

Una soluzione efficace per creare compartimentazioni antincendio ed impedire la propagazione delle fiamme, del fumo e del calore in unโ€™area adiacente, consiste nellโ€™installazione di porte tagliafuoco. XFIRE installa ed esegue la manutenzione di porte tagliafuoco a uno o due battenti, perfettamente isolanti con dimensioni diverse in base allโ€™ambiente da proteggere.
Sono tutte certificate secondo la normativa UNI EN 1634 che stabilisce, oltre ai parametri di resistenza, ermeticitร  e isolamento, anche altri aspetti tecnici come il livello di radiazione, la resistenza allโ€™impatto e lโ€™auto-chiusura in caso di incendio.

COLLARI resistenti al fuoco

XFIRE utilizza i collari antifuoco per prevenire la diffusione di un incendio attraverso gli scarichi e lโ€™attraversamento di tubi combustibili e non.

I nostri collari sono facili da installare anche in spazi stretti, applicabili a lavori finiti con pochi punti di fissaggio, senza che lโ€™umiditร  ne pregiudichi il funzionamento.

Si tratta di un accorgimento rilevante alfine di garantire un corretto piano di prevenzione incendi, con costi contenuti e tempi di installazione molto brevi.

Siamo specialisti di protezione passiva al fuoco di facciate e pareti di compartimentazione, grazie allโ€™utilizzo di sistemi innovativi.
Contattaci per un sopralluogo e troveremo la soluzione completa piรน adatta alle tue esigenze.