XFIRE

sicurezza antincendio

Sistema di gestione della sicurezza antincendio

Compartimentazione in edilizia

XFIRE, specialisti dell'edilizia antincendio, al fianco degli amministratori di condominio.
Vai alla pagina

Manutenzione antincendio

XFIRE propone ai clienti il mix corretto fra manutenzione antincendio correttiva e preventiva.
Vai alla pagina

Impianti
antincendio

Scegliere l’impianto antincendio adeguato è importante!
Vai alla pagina

Progettazione Impianti

Gli esperti nell’elaborazione dell’impianto antincendio più adatto alla tua azienda.
Vai alla pagina

Estintori

Come scegliere un estintore.
Vai alla pagina

Manutenzione Estintori

Controllo Estintori - Revisione Estintori - Collaudo Estintori
Vai alla pagina

Conformità antincendio

Dichiarazione conformità antincendio / Rinnovo Conformità antincendio
Vai alla pagina

Segnaletica di sicurezza

Ampia gamma di cartelli per la sicurezza.
Vai alla pagina

– con gli estintori
– attraverso sistemi di spegnimento come naspi ed idranti
– attraverso impianti antincendio autonomi in grado di limitare il propagarsi di un incendio nel tempo e nello spazio

XFIRE è il partner unico, presente sul mercato dell’antincendio dal 1976, in grado di attivare un sistema di gestione della sicurezza antincendio, adatto al grado di rischio della vostra azienda

Il grado di rischio dipende dalla tipologia di attività svolta, dalla presenza di pubblico ed affollamento, dalla natura del fabbricato o attività soggetta a controlli di prevenzione incendi di cui al DPR 151/2011 (ex DM 16 febbraio 1982). Un nostro tecnico è a disposizione per effettuare un sopralluogo e stabilire il livello di rischio della vostra attività.

XFIRE è anche un ente certificato per la formazione, pertanto può garantire ai vostri dipendenti e collaboratori, un attestato valido, a fronte della partecipazione ai corsi per addetti antincendio obbligatori, in base alla normativa per la sicurezza sul lavoro.

Come lavoriamo?

I tecnici XFIRE compiono uno studio preliminare per definire il profilo di rischio dell’attività su cui si sta lavorando.
Per definirlo, il “Codice” individua tre distinte tipologie:

Il secondo passo prevede l’attribuzione di un livello di prestazione per la resistenza al fuoco relativo ad ogni ambiente esaminato:

La terza fase riguarda l’attribuzione dei livelli di prestazione per la compartimentazione e la quarta fase attribuisce i criteri generalmente accettati in base all’attività. Si tratta di un punto estremamente importante perché da qui XFIRE comincerà a lavorare sulla PROGETTAZIONE DI UN IMPIANTO ANTINCENDIO oppure su una SOLUZIONE di COMPARTIMENTAZIONE fornendo al cliente un servizio chiavi in mano con soluzioni e materiali certificati.

VIGILANZA ANTINCENDIO PER EVENTI E SPETTACOLI

XFIRE si occupa dell’organizzazione e del coordinamento delle attività di vigilanza antincendio per grandi eventi e in strutture complesse e ad elevato rischio.

Il servizio comprende il controllo di tutti degli impianti antincendio, delle porte antincendio, degli estintori e della segnaletica di emergenza, delle vie d’esodo e di fuga e delle uscite di sicurezza.

Oltre al personale, XFIRE fornisce anche mezzi di spegnimento e autobotti di diversa portata d’acqua per eventi speciali.







    CERT Imp

    Il CERT. IMP, è un documento che sempre più spesso viene richiesto dal Comando dei Vigili del Fuoco, con l’obiettivo di “sanare” impianti per i quali non si dispongono di informazioni sufficienti. Una responsabilità a carico del progettista, che però con le dovute prove ed indagini consente di riavviare l’attività senza problemi.

    Dich Imp

    Il DICH-IMP dovrà essere firmato dall’Installatore dell’impianto il quale dichiara che:
    L’impianto è stato realizzato conformemente al progetto firmato da un Tecnico Abilitato. Il progetto dovrà essere tenuto a disposizione del titolare dell’Attività.

    La realizzazione dell’impianto risulta conforme alla regola dell’arte (normativa vigente di riferimento)
    L’installazione è stata fatta solo con componenti costruiti a regola d’arte ed adatti allo specifico luogo di installazione. (su questo punto è indispensabile rimandarvi in un interessante ed approfondito articolo data l’enorme confusione che ancora oggi vige sull’argomento)
    Per l’impianto è stata verificata la corretta funzionalità, avendo eseguito le verifiche richieste dalle norme tecniche applicabili e dalle disposizioni legislative (per i sistemi di controllo del fumo vige in Italia la norma UNI 9494-3:2017)
    È di fondamentale importanza ricordare che al Dich-Imp vanno allegati il progetto di impianto, la relazione tipologica dei componenti utilizzati ed il manuale di uso e manutenzione dell’intero sistema. Vedremo nel corso dell’articolo uno ad uno come sono realizzati tali documenti.

    È quindi chiaro che l’installatore si assumerà la responsabilità di quanto certificato, in quanto firmatario del modello. Si specifica comunque che l’installatore dell’Impianto può corrispondere a persona fisica o giuridica. Pesante responsabilità che dovrebbe indurre l’installatore non solo a prestare molta attenzione al suo lavorato, ma anche a effettuare tutte le corrette valutazioni sui componenti e sulle procedure di corretta posa in opera nonché al rispetto del progetto.