XFS XFire

SICUREZZA
SUL LAVORO

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

CONSULENZA GLOBALE SICUREZZA

Con un team di professionisti interni a garantire efficienza e lo stesso referente nel tempo, siamo in grado di fornirvi la soluzione globale per la Sicurezza della Vostra azienda: focalizzate l’attenzione sul vostro core business, alla sicurezza sul lavoro ci pensa XFIRE!

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

DOCUMENTO DI VALUTAZIONI DEI RISCHI

La redazione del Documento di Valutazione dei Rischi avviene in confomità al Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche, a seguito di un attento checkup.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

ASSUNZIONE DELL'INCARICO DI RSPP ESTERNO

L’RSPP è il Responsabile Sicurezza, Protezione e Prevenzione, una figura obbligatoria e basilare  per garantire la sicurezza dei lavoratori. La nomina dell’RSPP è uno degli obblighi non delegabili del datore di lavoro (Art.17 D.Lgs. 81/08), così come la formazione e l’aggiornamento. Vista la complessità e l’importanza dei compiti del RSPP ed il fatto che l’RSPP può essere anche un consulente esterno, XFIRE fornisce un servizio ad hoc con assegnazione di un RSPP dedicato.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

MEDICINA DEL LAVORO

Il Datore di Lavoro deve sottoporre i lavoratori a sorveglianza sanitaria attraverso il Medico Competente che stila un protocollo sanitario e svolge le visite mediche sulla base della valutazione dei rischi, istituisce e custodisce le cartelle sanitarie di ciascun lavoratore sottoposto a visita per la durata del suo incarico, visita gli ambienti di lavoro almeno una volta l’anno, partecipa all’organizzazione delle squadre d’emergenza aziendali.

XFIRE eroga il servizio di Medicina del Lavoro articolandolo sulla base delle esigenze dell’azienda cliente.

SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE

I possessori di attrezzature per il sollevamento di cose e persone con portata maggiore di 200Kg. devono adempiere all’obbligo dell’indagine supplementare, chiamata anche “calcolo dei cicli vita residui dell’attrezzatura”.

vigilanza antincendio per eventi

XFIRE si occupa dell’organizzazione e del coordinamento delle attività di vigilanza antincendio per grandi eventi e in strutture complesse e ad elevato rischio.

Il servizio comprende il controllo di tutti degli impianti antincendio, delle porte antincendio, degli estintori e della segnaletica di emergenza, delle vie d’esodo e di fuga e delle uscite di sicurezza.

Oltre al personale, XFIRE fornisce anche mezzi di spegnimento e autobotti di diversa portata d’acqua per eventi speciali.

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO

Accademia XFIRE, in collaborazione con FederimpreseItalia ed EFEItalia, eroga corsi di formazione e di aggiornamento, sia in aula che in video-conferenza sincrona, secondo le modalità ed i contenuti disciplinati dagli Accordi Stato-Regioni e dalla legge 52 del 19 maggio 2022.

Accademia XFIRE dispone di un LMS – Learning Management System, progettato specificatamente solo per la formazione in materia di sicurezza sul lavoro.

Formazione Lavoratori, RSPP, tecnico antincendio e tutti i corsi specifici in base al grado di rischio e alla mansione.
Cerca il corso più adatto alle tue esigenze oppure scopri la formazione obbligatoria per i dipendenti della tua azienda.







      CERT Imp

      Il CERT. IMP, è un documento che sempre più spesso viene richiesto dal Comando dei Vigili del Fuoco, con l’obiettivo di “sanare” impianti per i quali non si dispongono di informazioni sufficienti. Una responsabilità a carico del progettista, che però con le dovute prove ed indagini consente di riavviare l’attività senza problemi.

      Dich Imp

      Il DICH-IMP dovrà essere firmato dall’Installatore dell’impianto il quale dichiara che:
      L’impianto è stato realizzato conformemente al progetto firmato da un Tecnico Abilitato. Il progetto dovrà essere tenuto a disposizione del titolare dell’Attività.

      La realizzazione dell’impianto risulta conforme alla regola dell’arte (normativa vigente di riferimento)
      L’installazione è stata fatta solo con componenti costruiti a regola d’arte ed adatti allo specifico luogo di installazione. (su questo punto è indispensabile rimandarvi in un interessante ed approfondito articolo data l’enorme confusione che ancora oggi vige sull’argomento)
      Per l’impianto è stata verificata la corretta funzionalità, avendo eseguito le verifiche richieste dalle norme tecniche applicabili e dalle disposizioni legislative (per i sistemi di controllo del fumo vige in Italia la norma UNI 9494-3:2017)
      È di fondamentale importanza ricordare che al Dich-Imp vanno allegati il progetto di impianto, la relazione tipologica dei componenti utilizzati ed il manuale di uso e manutenzione dell’intero sistema. Vedremo nel corso dell’articolo uno ad uno come sono realizzati tali documenti.

      È quindi chiaro che l’installatore si assumerà la responsabilità di quanto certificato, in quanto firmatario del modello. Si specifica comunque che l’installatore dell’Impianto può corrispondere a persona fisica o giuridica. Pesante responsabilità che dovrebbe indurre l’installatore non solo a prestare molta attenzione al suo lavorato, ma anche a effettuare tutte le corrette valutazioni sui componenti e sulle procedure di corretta posa in opera nonché al rispetto del progetto.