
corso RSPP
Chi è il RSPP?
Il ruolo di RSPP – Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, è strategico e fondamentale per la gestione del sistema della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Le caratteristiche e i titoli obbligatori per diventare RSPP sono contenuti nell’articolo 32 del D. Lgs. 81 del 2008. In particolare si richiede il possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di scuola secondaria.
Inoltre è obbligatorio l’attestato di frequenza al corso RSPP.
Cosa fa il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione sui luoghi di lavoro?
I compiti del RSPP sono definiti dal Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, e sono così riassumili:
- Individuazione e valutazione dei rischi;
- Definizione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti lavorativi;
- Elaborazione delle misure preventive e protettive, e delle procedure di sicurezza per le attività aziendali;
- Proposta di programmi informativi e formativi per i lavoratori.
Inoltre, il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione è chiamato a partecipare alla redazione del Documento di Valutazione dei Rischi, uno strumento di gestione della sicurezza sul lavoro finalizzato alla valutazione e alla prevenzione dei rischi professionali all’interno dell’azienda.
Il RSPP deve essere nominato all’interno dell’azienda nei seguenti casi:
- Aziende industriali come definite dall’art. 2 del dl n. 334/1999 e successive modificazioni;
- Centrali termoelettriche;
- Impianti e installazioni come stabilito dagli art. 7, 28 e 33 del dl n.230/1999 e successive modificazioni;
- Aziende deputate alla fabbricazione e al deposito di esplosivi, polveri e munizioni;
- Aziende industriali con 200 o più lavoratori;
- Industrie estrattive con 50 o più lavoratori;
- Strutture di cura con 50 o più lavoratori.
In caso all’interno dell’organizzazione non vi siano dipendenti in possesso dei requisiti richiesti, è possibile nominare un RSPP esterno. XFIRE, leader per la sicurezza sul lavoro dal 1976, è in grado, attraverso i propri collaboratori certificati, di assumere la responsabilità come RSPP esterno.
Ogni RSPP esterno è tenuto a frequentare il corso RSPP.
Il ruolo può invece essere assunto dal datore di lavoro nelle aziende artigiane e industriali fino a 30 dipendenti, in quelle agricole e zootecniche fino a 10 dipendenti, nelle aziende di pesca fino a 20 dipendenti e in tutte le altre tipologie di aziende con meno di 200 dipendenti.
In questo caso il datore di lavoro è tenuto a seguire il corso RSPP Datore di Lavoro e l’aggiornamento RSPP Datore di Lavoro.
Chi è l’ASPP?
Il ruolo di RSPP – Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, è strategico e fondamentale per la gestione del sistema della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Le caratteristiche e i titoli obbligatori per diventare RSPP sono contenuti nell’articolo 32 del D. Lgs. 81 del 2008. In particolare si richiede il possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di scuola secondaria.
L’ASPP è tenuto a seguire il corso ASPP e l’aggiornamento ASPP
Corso RSPP
I corsi RSPP sono strutturati in 3 moduli:
- RSPP/ASPP MODULO A 28 ORE
- RSPP/ASPP MODULO B (GENERALE) 48 ORE
- RSPP /ASPP MODULO B (CHIMICO PETROLCHIMICO) 16 ORE
- RSPP/ASPP MODULO B AGRICOLTURA E PESCA 12 ORE
- RSPP/ASPP MODULO B SANITÀ RESIDENZIALE 12 ORE
- RSPP/ASPP MODULO B CAVE E COSTRUZIONI 12 ORE
- RSPP/ASPP MODULO C 24 ORE
- AGGIORNAMENTO RSPP 40 ORE (QUINQUIENNALE)
- AGGIORNAMENTO ASPP 20 ORE (QUINQUIENNALE)
Il programma dei Corsi RSPP
Corso RSSP MODULO A - 28 ORE
- La normativa generale e specifica in tema di salute e sicurezza e gli strumenti per garantire un adeguato approfondimento e aggiornamento in funzione della continua evoluzione della stessa.
- Tutti i soggetti del sistema di prevenzione aziendale, i loro compiti e le responsabilità.
- Le funzioni svolte dal sistema istituzionale pubblico e dai vari enti preposti alla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
- I principali rischi trattati dal D.Lgs. 81/08 e individuare le misure di prevenzione e protezione nonché le modalità per la gestione delle emergenze.
- Gli obblighi di informazione, formazione e addestramento nei confronti dei soggetti del sistema di prevenzione aziendale.
- I concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione; gli elementi metodologici per la valutazione del rischio.
Corso RSSP MODULO B - 48 ORE
- Tecniche specifiche di valutazione dei rischi e analisi degli Incidenti
- Ambiente e luoghi di lavoro
- Rischio incendio e gestione delle emergenze Atex
- Rischi infortunistici:
- Macchine impianti e attrezzature
- Rischio elettrico
- Rischio meccanico
- Movimentazione merci: apparecchi di sollevamento e attrezzature per trasporto merci
- Mezzi di trasporto: ferroviario, su strada, aereo e marittimo
- Rischi infortunistici: Cadute dall’alto
- Rischi di natura ergonomica e legati all’organizzazione del lavoro
- Movimentazione manuale dei carichi
- Attrezzature munite di videoterminali
- Rischi di natura psìco-sociale: Stress lavoro-correlato Fenomeni di mobbing e sindrome da burn-out
- Agenti fisici
- Agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto
- Agenti biologici
- Rischi connessi ad attività particolari: Ambienti confinati e\o sospetti di inquinamento, attività su strada, gestione rifiuti,
- Rischi connessi all’assunzione di sostanze stupefacenti, psicotrope ed alcol
- Organizzazione dei processi produttivi
Corso RSSP MODULO C - 24 ORE
- Ruolo dell’informazione e della formazione
- Organizzazione e sistemi di gestione
- Sistema delle relazioni e della comunicazione
- Aspetti sindacali
- Benessere organizzativo compresi i fattori di natura ergonomica e da stress lavoro correlato
CORSO RSPP ONLINE
Per dare più ampio spazio alla formazione per RSPP online, Accademia XFIRE mette a disposizione una piattaforma dedicata e la formazione online per RSPP e ASPP è valida ai sensi della normativa.
Aggiornamento RSPP
Le ore minime complessive di aggiornamento RSPP sono 40 ore ogni 5 anni.
Aggiornamento ASPP
Le ore minime complessive di aggiornamento ASPP sono 20 ore ogni 5 anni.
Entrambi gli aggiornamenti RSPP e ASPP possono essere svolti in modalità online.