
CORSO RSPP DATORE DI LAVORO
Il datore di lavoro può ricoprire il ruolo di RSPP?
Il Datore di lavoro può assumere i compiti di RSPP ma la legge disciplina i casi in cui può farlo (art. 34 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.).
Il datore di lavoro può ricoprire il ruolo di RSPP all’interno della propria azienda se questa rientra in determinate tipologie:
- Aziende artigiane fino a 30 addetti;
- Aziende industriali con un massimo di 30 addetti (escluse le attività di cui all'Art.1 del D.Lgs. 334/99 - Normativa SEVESO: aziende soggette all'obbligo di dichiarazione o notifica, centrali termoelettriche, impianti o laboratori nucleari, aziende estrattive ed altre attività minerarie, per la fabbricazione ed il deposito separato di esplosivi, polveri, munizioni, strutture di ricovero pubbliche e/o private);
- Aziende agricole o zootecniche, fino a 10 addetti;
- Aziende ittiche, con un limite di 20 addetti;
- Altri settori, che occupano un massimo di 200 addetti.
Il datore di lavoro che ricopre il ruolo di RSPP ha l’obbligo di seguire dei corsi di formazione di durata variabile, in base alla classificazione del rischio della propria azienda.
- 16 ore per aziende a rischio basso
- 32 ore per aziende a rischio medio
- 48 ore per aziende a rischio alto.
L’aggiornamento, obbligatorio ogni 5 anni per il datore di lavoro con funzione di RSPP, varia in base alla classificazione di rischio:
- 6 ore per aziende a rischio basso
- 10 ore per aziende a rischio medio
- 14 ore per aziende a rischio alto.
In caso di mancato aggiornamento, il datore di lavoro viene sospeso dalla funzione di RSPP fino a comprovata frequentazione del relativo corso.
Cosa fa il datore di lavoro con funzione RSPP?
Il datore di lavoro che decide di ricoprire anche il ruolo di RSPP è tenuto, secondo i termini di legge, a rispettare i seguenti obblighi:

Provvedere alla propria formazione iniziale e ai dovuti aggiornamenti

Compilare il DVR

Gestire le persone coinvolte e i mezzi finalizzati all’attività di prevenzione e protezione dei rischi per i dipendenti

Provvedere all’informazione e formazione in materia di sicurezza per i dipendenti.
Il programma del corso RSPP datore di lavoro?
Modulo NORMATIVO
- il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
- la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;
- la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica` ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.;
- il sistema istituzionale della prevenzione;
- i soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità;
- il sistema di qualificazione delle imprese.
Modulo GESTIONALE
- I criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi;
- la considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi;
- la considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori;
- il documento di valutazione dei rischi;
- modelli di organizzazione e gestione della sicurezza;
- gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione;
- il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza;
- la gestione della documentazione tecnico amministrativa;
- l’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze.
Modulo TECNICO
- individuazione e valutazione dei rischi;
- i principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
- il rischio da stress lavoro-correlato;
- i rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi;
- i dispositivi di protezione individuale;
- la sorveglianza sanitaria.
Modulo RELAZIONALE
- Formazione e consultazione dei lavoratori: l’informazione, la formazione e l’addestramento;
- le tecniche di comunicazione;
- il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda;
- la consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
- natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
FAQ
Non ci sono differenze per il corso RSPP interno e RSPP esterno: i requisiti sono gli stessi e anche il percorso formativo.
Il datore di lavoro può fare il corso RSPP e ricoprirne il ruolo in alcune tipologie di aziende:
aziende artigiane o con massimo 30 lavoratori, aziende agricole e zootecniche fino a 10 dipendenti, aziende ittiche con massimo 20 lavoratori, tutti gli altri settori fino a 200 dipendenti.
Il datore di lavoro può ricoprire la figura dell’RSPP, ma solo dopo aver frequentato un corso di formazione di almeno 16 ore, conseguendo quindi l’attestazione della conoscenza della sicurezza sui luoghi di lavoro e impegnandosi ad aggiornarsi periodicamente a riguardo.