Impianti a polvere

Tipica la protezione in ambienti che trattano combustibili liquidi, specie se caldi e dove una protezione localizzata a CO2 rappresenta uno shock termico eccessivo. Per i metalli combustibili i sistemi di spegnimento a polvere risultano lโunica soluzione applicabile. In generale, poichรฉ lโazione estinguente della polvere non รจ permanente, ma limitata al momento dellโerogazione, gli impianti a polvere sono idonei per proteggere quegli incendi che possono essere spenti immediatamente.
Gli impianti di spegnimento a polvere si possono distinguere in sistemi a scarica diretta, nei quali il serbatoio di contenimento รจ direttamente collegato alla rete di tubazione ed รจ necessaria la sola pressurizzazione dello stesso per causarne la fuoriuscita e, sistemi a polvere a smistamento dove il serbatoio รจ collegato ad un collettore dal quale si dipartono varie linee di alimentazione a sistemi diversi che operano con il criterio delle valvole di smistamento.
Una ulteriore suddivisione puรฒ essere quella tra impianti a saturazione totale ed impianti ad applicazione locale: i primi sono impiegati solo per ambienti stagni o che vengono resi tali dallโintervento di dispositivi automatici di chiusura delle aperture; i secondi si distinguono in sistemi con punti di erogazione fissi e sistemi con punti di erogazione mobili (naspi โ cannoni monitori). Nei sistemi ad applicazione locale con punti di erogazione i getti di polvere sono indirizzati verso lโarea o lโapparecchiatura dove si prevede possa verificarsi un incendio. In quelli di tipo mobili i getti vengono controllati dagli operatori antincendio.