Stazioni di Pompaggio


- Serbatoi idrici elevati
- Serbatoi idrici a pressione
- Vasche idriche con sistemi di pompaggio
Serbatoi idrici elevati


Serbatoi idrici a pressione
Vasche idriche con sistemi di pompaggio
Il sistema di alimentazione idrica più comune è l’impianto costituito da un serbatoio di accumulo (riserva) ed un gruppo di pompaggio ad avviamento automatico. Il sistema di alimentazione idrica con vasche di accumulo e stazione pompe si presenta di grande funzionalità e affidabilità e si può suddividere in:
- Riserva idrica in vasche di accumulo interrate.
- Riserva idrica in vasche o serbatoi di accumulo fuori terra.
- La prima tipologia è dettata spesso da motivi di spazio , questa vasca è realizzata in calcestruzzo armato e gettato in opera. La copertura sebbene non prevista dalla normativa è consigliata per ridurre i problemi di manutenzione relativi alla pulizia.
La seconda tipologia prevede diverse soluzioni, la più frequente è l’utilizzo di serbatoi metallici zincati con forma cilindrica.


Serbatoi idrici a pressione
I gruppi di pompaggio devono essere installati in locali aventi una resistenza al fuoco non minore di 60 min., utilizzati unicamente per la protezione antincendio deve essere uno dei seguenti:
- Un edificio separato.
- Un edifico adiacente ad un edificio protetto da sprinkler con accesso diretto all’esterno.
- Un locale entro un edificio protetto da sprinkler con accesso diretto all’esterno.
I locali per i gruppi di pompaggio devono essere protetti tramite impianto sprinkler. Dove la stazione di pompaggio è separata, potrebbe essere impraticabile fornire la protezione sprinkler dai gruppi stazione di controllo presenti nei fabbricati. La protezione sprinkler può essere fornita dal più vicino punto accessibile sul lato a valle della valvola di non ritorno posta sulla mandata della pompa mediante una valvola di intercettazione sussidiaria bloccata in posizione aperta, abbinato ad un flussostato conforme alla EN 12259-5, per fornire un’indicazione visiva ed acustica del funzionamento degli sprinkler. Il dispositivo di allarme deve essere installato o sulle stazioni di controllo oppure in luogo presidiato.
Il locale deve essere mantenuto alle seguenti temperature minime o maggiori:
- 4°C per le pompe azionate da motore elettrico
- 10°C per le pompe azionate da motore diesel
I locali pompe per pompe azionate da motore diesel devono essere dotati di un’adeguata ventilazione in conformità con le raccomandazioni del fornitore.