XFIRE

Pannello Parete

Costruita su PlaxiGlass Rosso

10mm Fluorescente

1400mm altezza x 330mm larghezza

 

1 – Design

Design Italiano, brevetto esclusivo XFS.

2 – Corpo

Costruita in Plexiglass Fluorescente

3 – Personalizzazione

Possibilità di Personalizzare con la vostra logomarca,
oppure una segnalazione speciale

4 – Colore

Possibilità di Personalizzare con diversi colori Fluor
Arancio, Bianco, Verde (consulta speciali colori)

Pannello Parete “La Plaque”

Il nuovo Pannello “La Plaque” da parete firmato XFS, consiste in un elemento dal design esclusivo, oltre ad essere un accessorio adatto per una maggiore visibilità del sistema estintore in caso di emergenza.

Richiedi una consulenza gratuita

Caratteristiche:

  • Costruita Su Plexiglass Rosso
  • 10mm Fluorescente
  • 1400mm Altezza X 330mm Larghezza

Questo Pannello, forte del design 100% italiano e brevetto esclusivo di XFS, risulta interamente costruito in plexiglass fluorescente. Il progetto è particolarmente innovativo in quanto è possibile personalizzare il proprio Pannello Big Ben con il vostro marchio, cambiando i colori o facendo risaltare una segnalazione in particolare.

Richiedi una consulenza gratuita

Particolarmente indicato per location lussuose, showroom, musei, e per chi tiene in particolar modo all’immagine della propria azienda.

Di seguito i colori disponibili:

  • Arancione
  • Bianco
  • Verde

Richiedi una consulenza gratuita

Dimensioni 1 × 33 × 140 cm

CERT Imp

Il CERT. IMP, è un documento che sempre più spesso viene richiesto dal Comando dei Vigili del Fuoco, con l’obiettivo di “sanare” impianti per i quali non si dispongono di informazioni sufficienti. Una responsabilità a carico del progettista, che però con le dovute prove ed indagini consente di riavviare l’attività senza problemi.

Dich Imp

Il DICH-IMP dovrà essere firmato dall’Installatore dell’impianto il quale dichiara che:
L’impianto è stato realizzato conformemente al progetto firmato da un Tecnico Abilitato. Il progetto dovrà essere tenuto a disposizione del titolare dell’Attività.

La realizzazione dell’impianto risulta conforme alla regola dell’arte (normativa vigente di riferimento)
L’installazione è stata fatta solo con componenti costruiti a regola d’arte ed adatti allo specifico luogo di installazione. (su questo punto è indispensabile rimandarvi in un interessante ed approfondito articolo data l’enorme confusione che ancora oggi vige sull’argomento)
Per l’impianto è stata verificata la corretta funzionalità, avendo eseguito le verifiche richieste dalle norme tecniche applicabili e dalle disposizioni legislative (per i sistemi di controllo del fumo vige in Italia la norma UNI 9494-3:2017)
È di fondamentale importanza ricordare che al Dich-Imp vanno allegati il progetto di impianto, la relazione tipologica dei componenti utilizzati ed il manuale di uso e manutenzione dell’intero sistema. Vedremo nel corso dell’articolo uno ad uno come sono realizzati tali documenti.

È quindi chiaro che l’installatore si assumerà la responsabilità di quanto certificato, in quanto firmatario del modello. Si specifica comunque che l’installatore dell’Impianto può corrispondere a persona fisica o giuridica. Pesante responsabilità che dovrebbe indurre l’installatore non solo a prestare molta attenzione al suo lavorato, ma anche a effettuare tutte le corrette valutazioni sui componenti e sulle procedure di corretta posa in opera nonché al rispetto del progetto.