XFIRE

Vigilanze antincendio
per eventi e spetacoli

XFire si occupa dell’organizzazione e del coordinamento delle attività di vigilanza antincendio per grandi eventi e in strutture complesse e ad elevato rischio

Al fine di ridurre le probabilità di insorgenza di un incendio e di limitarne le conseguenze, oltre a misure di carattere progettuale e costruttivo, sono efficaci anche misure organizzative e gestionali, come previsto dal Dlgs. 81/08 ed i relativi decreti applicativi. La supervisione di una squadra di addetti alla prevenzione incendi e gestione delle emergenze rientra in questa tipologia di misure ed assume caratteristiche preventive nelle fasi di sorveglianza e controllo delle aree a rischio e caratteristiche contenitive e protettive nella fase di intervento e gestione delle emergenze.

Il servizio XFIRE comprende

  • Incarico Temporaneo, legato a eventi o spettacoli.
  • Incarico Continuativo
  • Controllo di tutti degli impianti antincendio, delle porte antincendio, degli estintori e della segnaletica di emergenza, delle vie d’esodo e di fuga e delle uscite di sicurezza
  • Squadra di primo intervento e supporto all’eventuale arrivo dei VVF.
  • In tema di estintori d’incendio il team XFIRE svolgerà un servizio di vigilanza secondo quanto previsto dalla legislazione vigente (DM 10.3.98) e definito dalla normativa tecnica volontaria (norma UNI 9994).
  • Oltre al personale XFIRE fornisce anche mezzi di spegnimento e autobotti di diversa portata d’acqua per eventi speciali.
vigilanza-antincendio-e-gestione-delle-emergenze-xfire-xfs-milano-02
vigilanza-antincendio-e-gestione-delle-emergenze-xfire-xfs-milano
vigilanza-antincendio-e-gestione-delle-emergenze-xfire-xfs-milano

3487343501

CERT Imp

Il CERT. IMP, è un documento che sempre più spesso viene richiesto dal Comando dei Vigili del Fuoco, con l’obiettivo di “sanare” impianti per i quali non si dispongono di informazioni sufficienti. Una responsabilità a carico del progettista, che però con le dovute prove ed indagini consente di riavviare l’attività senza problemi.

Dich Imp

Il DICH-IMP dovrà essere firmato dall’Installatore dell’impianto il quale dichiara che:
L’impianto è stato realizzato conformemente al progetto firmato da un Tecnico Abilitato. Il progetto dovrà essere tenuto a disposizione del titolare dell’Attività.

La realizzazione dell’impianto risulta conforme alla regola dell’arte (normativa vigente di riferimento)
L’installazione è stata fatta solo con componenti costruiti a regola d’arte ed adatti allo specifico luogo di installazione. (su questo punto è indispensabile rimandarvi in un interessante ed approfondito articolo data l’enorme confusione che ancora oggi vige sull’argomento)
Per l’impianto è stata verificata la corretta funzionalità, avendo eseguito le verifiche richieste dalle norme tecniche applicabili e dalle disposizioni legislative (per i sistemi di controllo del fumo vige in Italia la norma UNI 9494-3:2017)
È di fondamentale importanza ricordare che al Dich-Imp vanno allegati il progetto di impianto, la relazione tipologica dei componenti utilizzati ed il manuale di uso e manutenzione dell’intero sistema. Vedremo nel corso dell’articolo uno ad uno come sono realizzati tali documenti.

È quindi chiaro che l’installatore si assumerà la responsabilità di quanto certificato, in quanto firmatario del modello. Si specifica comunque che l’installatore dell’Impianto può corrispondere a persona fisica o giuridica. Pesante responsabilità che dovrebbe indurre l’installatore non solo a prestare molta attenzione al suo lavorato, ma anche a effettuare tutte le corrette valutazioni sui componenti e sulle procedure di corretta posa in opera nonché al rispetto del progetto.