XFS XFire

Estintore a Polvere 6Kg 43A233BC XFS

Estintore a Polvere 6Kg 43A233BC

XFS Design Esclusivo 100% Italiano

Estintore a Polvere 6Kg 43A233BC XFS

Descrizione tecnica

Estintore a Polvere 6Kg 43A233BC XFS è caratterizzato da una valvola in alluminio anodizzato con ghiera esterna e check valve esterno per il corretto controllo della pressione.

Dotato di polvere EPV 0351 per classi di fuoco 43 A 233 BC, possiede un serbatoio con fondo stampaggio e un manometro di alta qualità.

Questo estintore dal design esclusivo permette di rendere facili tutte le operazioni di smontaggio e rimontaggio, un semplice allineamento con l’etichetta e un controllo della pressione senza rischi di perdite, poiché svolto attraverso l’utilizzo di una valvola esterna anziché smontando il manometro.

XFS offre inoltre la possibilità di poter personalizzare ulteriormente l’estintore con l’aggiunta di valvole di colore nero e silver, fondello in pvc nero, silver satinato, silver cromato e blu, oltre ad un aggancio della manichetta con magnete.

Ricordiamo che gli estintori a polvere inibiscono chimicamente la combustione e si potrebbero quasi definire l’agente ignifugo per eccellenza. Le polveri impiegate non solo sono efficaci contro i fuochi sia di classe A che di classe B, ma sono utili anche contro i fuochi causati da apparecchiature elettriche.

Caratteristiche

– Estintore a Polvere 6Kg 43A233BC XFS Modello 43A233BC XFS
– Valvola alluminio anodizzato con ghiera esterna
– Check valve esterno per controllo pressione
– Polvere  EPB 0351
– Classi di fuoco 43 A 233 BC
– Serbatoio profondo stampaggio
– Manometro di alta qualità
– Design esclusivo. “Estintore a Polvere 6Kg 43A233BC XFS”
– Facilità nelle operazioni di smontaggio e rimontaggio con facile allineamento con l’etichetta
– Controllo della pressione dell’estintore con valvola esterna senza rischi di perdite di pressione e senza smontare il manometro
– Ricambi esclusivi
– Possibilità di personalizzare l’estintore con valvole di colore nero e silver e fondello pvc nero, silver satinato, silver cromato e blu
– Disponibile aggancio manichetta con magnete

Specifiche tecniche

– Modello UNI EN 3-7: cod. 21064-40 – “Estintore a Polvere 6Kg 43A233BC XFS”
– Carica Nominale: 6 kg
– Classe di fuoco: 43 A 233 B C
– Temperatura di esercizio: -30°C + 60°C
– Estinguente: Polvere EPB 0351
– Pressurizzazione aria deumidificata o N2 14 Bar a 20°C
– Tempo di Scarica 16 sec.
– Lunghezza del getto (circa) 3 m
– Pressione di collaudo serbatoio PT 27 Bar
– Pressione di Scoppio serbatoio 80 Bar
– Volume serbatoio L 7.8
– Valvola sicurezza 20 – 26 Bar
– Materiale serbatoio: Acciaio carbonio DC 04
– Trattamento esterno: Sabbiatura e verniciatura a polvere epossipoliestere Rosso Ral 3000
– Altezza: 645 mm
– Diametro: 160 mm
– Peso: 9,5 kg

 

Peso 9.4 kg
Dimensioni 19 × 19 × 55 cm

Ti potrebbe interessare…

CERT Imp

Il CERT. IMP, è un documento che sempre più spesso viene richiesto dal Comando dei Vigili del Fuoco, con l’obiettivo di “sanare” impianti per i quali non si dispongono di informazioni sufficienti. Una responsabilità a carico del progettista, che però con le dovute prove ed indagini consente di riavviare l’attività senza problemi.

Dich Imp

Il DICH-IMP dovrà essere firmato dall’Installatore dell’impianto il quale dichiara che:
L’impianto è stato realizzato conformemente al progetto firmato da un Tecnico Abilitato. Il progetto dovrà essere tenuto a disposizione del titolare dell’Attività.

La realizzazione dell’impianto risulta conforme alla regola dell’arte (normativa vigente di riferimento)
L’installazione è stata fatta solo con componenti costruiti a regola d’arte ed adatti allo specifico luogo di installazione. (su questo punto è indispensabile rimandarvi in un interessante ed approfondito articolo data l’enorme confusione che ancora oggi vige sull’argomento)
Per l’impianto è stata verificata la corretta funzionalità, avendo eseguito le verifiche richieste dalle norme tecniche applicabili e dalle disposizioni legislative (per i sistemi di controllo del fumo vige in Italia la norma UNI 9494-3:2017)
È di fondamentale importanza ricordare che al Dich-Imp vanno allegati il progetto di impianto, la relazione tipologica dei componenti utilizzati ed il manuale di uso e manutenzione dell’intero sistema. Vedremo nel corso dell’articolo uno ad uno come sono realizzati tali documenti.

È quindi chiaro che l’installatore si assumerà la responsabilità di quanto certificato, in quanto firmatario del modello. Si specifica comunque che l’installatore dell’Impianto può corrispondere a persona fisica o giuridica. Pesante responsabilità che dovrebbe indurre l’installatore non solo a prestare molta attenzione al suo lavorato, ma anche a effettuare tutte le corrette valutazioni sui componenti e sulle procedure di corretta posa in opera nonché al rispetto del progetto.