XFS XFire

Piantane Plexiglass

Linea ArQ® Brevetto Esclusivo - Design 100% Italiano

Linea ArQ® Il Design dell’Antincendio – L’unica Piantana Plexiglass Fluor di Brevetto Italiano

DESIGN

Design Italiano, brevetto esclusivo XFS

CORPO

Costruita in Plexiglass Fluorescente

PERSONALIZZAZIONE

Possibilità di Personalizzare con la vostra logomarca, oppure una segnalazione speciale

COLORE

Possibilità di Personalizzare con diversi colori Fluor Arancio, Bianco, Verde (consulta speciali colori)

PIANTANA “GRANDE EIFFEL”
PIANTANA “LOUVRE”
PANNELLO PARETE
ESTINTORE SUPER CROMO ARGENTO

Scarica il catalogo Linea ArQ

Cosa dicono di noi

“Siamo una media azienda e abbiamo a X Fire srl non solo il controlo degli estintori, ma anche di tutti i nostri presidi ed impianti antincendio. Affidabili e competenti.”
OMS Besser Group
“X Fire srl, è nostro fornitore e consulente antincendio da sempre; non abbiamo mai avuto uno solo problema. Al contrario, la loro competenza e dedizione alla sicurezza della nostra Azienda, li rende sicuramente tra i migliori esperti in Europa”
Mandarin Oriental Paris
“Un partner ideale per gestire la sicurezza a 360 gradi. La qualità del made in Italy, la passione nel lavoro, la competenza della squadra, la flessibilità e la capacità di interpretare qualsiasi tipo di necessità; pregi che danno la certezza di essere in buone mani. Un onore lavorare con voi. ”
Alessio Oblak. Facility Manager at FIMI srl – Barco
piantane-plexiglass-xfire-xfs-milano
piantane-plexiglass-xfire-xfs-milano
piantane-plexiglass-xfire-xfs-milano
piantane-plexiglass-xfire-xfs-milano
piantane-plexiglass-xfire-xfs-milano

CERT Imp

Il CERT. IMP, è un documento che sempre più spesso viene richiesto dal Comando dei Vigili del Fuoco, con l’obiettivo di “sanare” impianti per i quali non si dispongono di informazioni sufficienti. Una responsabilità a carico del progettista, che però con le dovute prove ed indagini consente di riavviare l’attività senza problemi.

Dich Imp

Il DICH-IMP dovrà essere firmato dall’Installatore dell’impianto il quale dichiara che:
L’impianto è stato realizzato conformemente al progetto firmato da un Tecnico Abilitato. Il progetto dovrà essere tenuto a disposizione del titolare dell’Attività.

La realizzazione dell’impianto risulta conforme alla regola dell’arte (normativa vigente di riferimento)
L’installazione è stata fatta solo con componenti costruiti a regola d’arte ed adatti allo specifico luogo di installazione. (su questo punto è indispensabile rimandarvi in un interessante ed approfondito articolo data l’enorme confusione che ancora oggi vige sull’argomento)
Per l’impianto è stata verificata la corretta funzionalità, avendo eseguito le verifiche richieste dalle norme tecniche applicabili e dalle disposizioni legislative (per i sistemi di controllo del fumo vige in Italia la norma UNI 9494-3:2017)
È di fondamentale importanza ricordare che al Dich-Imp vanno allegati il progetto di impianto, la relazione tipologica dei componenti utilizzati ed il manuale di uso e manutenzione dell’intero sistema. Vedremo nel corso dell’articolo uno ad uno come sono realizzati tali documenti.

È quindi chiaro che l’installatore si assumerà la responsabilità di quanto certificato, in quanto firmatario del modello. Si specifica comunque che l’installatore dell’Impianto può corrispondere a persona fisica o giuridica. Pesante responsabilità che dovrebbe indurre l’installatore non solo a prestare molta attenzione al suo lavorato, ma anche a effettuare tutte le corrette valutazioni sui componenti e sulle procedure di corretta posa in opera nonché al rispetto del progetto.