XFIRE

Decreti Legge

OBBLIGO DI QUALIFICA MANUTENTORI ANTINCENDIO: PROROGA AL 25 SETTEMBRE 2026

È ufficiale: con il D.M. 15 luglio 2025 (pubblicato in G.U. n.190 del 18 agosto 2025), il termine per l’entrata in vigore dell’obbligo di qualifica dei manutentori antincendio è stato prorogato al 25 settembre 2026. La nuova scadenza sposta di un anno l’obbligo previsto dall’art. 4 del D.M. 1° settembre 2021 “Decreto Controlli”, senza modificare i …

OBBLIGO DI QUALIFICA MANUTENTORI ANTINCENDIO: PROROGA AL 25 SETTEMBRE 2026 Leggi altro »

E’ ufficialmente in vigore il Nuovo Accordo Stato-Regioni 2025 sulla formazione in materia di salute e sicurezza.

26 maggio 2025 – È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2025 il nuovo Accordo tra Stato e Regioni che ridefinisce gli standard formativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.   Approvato lo scorso 17 aprile, il provvedimento segna una tappa decisiva nell’applicazione dell’art. 37, comma 2 del D.Lgs. 81/2008, …

E’ ufficialmente in vigore il Nuovo Accordo Stato-Regioni 2025 sulla formazione in materia di salute e sicurezza. Leggi altro »

Uniti per un Lavoro Sicuro – Primo Maggio 2025

Il Primo Maggio, Festa dei Lavoratori, è da sempre un’occasione per celebrare i diritti conquistati con fatica e per riflettere sulle sfide ancora aperte nel mondo del lavoro.Nel 2025, il tema che ci guida è più attuale che mai: “Uniti per un lavoro sicuro”. PERCHE’ LA SICUREZZA E’ UN DIRITTOLa sicurezza sul lavoro non è solo una questione di norme e regolamenti: è un diritto fondamentale di …

Uniti per un Lavoro Sicuro – Primo Maggio 2025 Leggi altro »

Nuovo Accordo Stato-Regioni n. 59/CSR: cosa cambia per la formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza

Il 17 aprile 2025 è stato approvato l’Accordo Stato-Regioni n. 59/CSR che introduce significative novità nella formazione obbligatoria sulla salute e sicurezza sul lavoro. Questo nuovo accordo unifica e aggiorna i precedenti Accordi del 2011 e 2012, stabilendo in modo chiaro la durata, i contenuti minimi e le modalità di erogazione dei corsi per le principali figure aziendali coinvolte nella …

Nuovo Accordo Stato-Regioni n. 59/CSR: cosa cambia per la formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza Leggi altro »

AFFITTI BREVI: LE NUOVE REGOLE SULLA SICUREZZA

Nuova Normativa Antincendio per Affitti Brevi: cosa cambia? Negli ultimi anni, il settore degli AFFITTI BREVI (short term rental) ha registrato una crescita esponenziale, tuttavia, con l’aumento dell’offerta, cresce anche la necessità di regolamentare il settore per garantire sicurezza. Dal 2024, una nuova normativa antincendio introduce obblighi specifici per proprietari e gestori di locazioni turistiche. …

AFFITTI BREVI: LE NUOVE REGOLE SULLA SICUREZZA Leggi altro »

TOLLERANZA ZERO: la sicurezza sul lavoro non è oggetto di sconti!

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha appena pubblicato l’elenco degli illeciti per i quali si applica la nuova diffida amministrativa, in base al del D.Lgs. n. 103/2024.  È applicabile per una sola volta e a una sola violazione ogni cinque anni, ovvero se, in un quinquennio, non ci sono stati altri accertamenti per una qualsiasi altra …

TOLLERANZA ZERO: la sicurezza sul lavoro non è oggetto di sconti! Leggi altro »

D.Lgs. 81/08 – TESTO UNICO – Sicurezza

Il 4 novembre 2023 è stata pubblicata la nuova versione aggiornata del D.Lgs. 81/2008 che contiene al suo interno novità in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il TESTO UNICO PER LA SICUREZZA SUL LAVORO è in continuo aggiornamento da quando è entrato in vigore. In allegato il testo completo elaborato dal Dott. Ing. Gianfranco Amato (ITL …

D.Lgs. 81/08 – TESTO UNICO – Sicurezza Leggi altro »

Mattarella: intollerabile sequenza morti sul lavoro, la sicurezza non è costo ma dovere

Il monito del presidente della Repubblica: occorre un impegno corale di istituzioni, aziende, sindacati, lavoratori, luoghi di formazione affinché si diffonda ovunque una vera cultura della prevenzione «L’intollerabile e dolorosa progressione delle morti e degli incidenti sul lavoro sollecita una urgente e rigorosa ricognizione sulle condizioni di sicurezza nelle quali si trovano a operare lavoratori». …

Mattarella: intollerabile sequenza morti sul lavoro, la sicurezza non è costo ma dovere Leggi altro »

Consulenza sicurezza sul lavoro: serve ancora alle aziende?

Nonostante dai dati si percepisca un minimo miglioramento, di lavoro si continua a morire e un’efficace consulenza sicurezza sul lavoro da parte di specialisti è indispensabile. Sicurezza sul lavoro: a che punto siamo nel 2023? IL 30 giugno di ogni anno, l’INAIL pubblica gli OPEN DATA a livello nazionale relativi alla sicurezza sul lavoro, con …

Consulenza sicurezza sul lavoro: serve ancora alle aziende? Leggi altro »

La strage degli invisibili: sei morti sul lavoro in 24 ore

Così titola LA STAMPA, che dà risalto OGGI, 14/06/2023, nonostante i riflettori siano puntati su funerali più illustri, a un padre e un figlio un muratore, a un operaio investito in un cantiere sull’A4, alle vittime di un giorno di lavoro, che non hanno fatto ritorno a casa. La #formazione per la #sicurezzasullavoro, oltre ad essere obbligatoria, …

La strage degli invisibili: sei morti sul lavoro in 24 ore Leggi altro »

Iscriviti alla newsletter

Per ricevere la Newsletter di XFIRE, compila il seguente modulo.
Tutti i campi sono obbligatori.